Gestisci il credito con facilità grazie a recuper@3.0! Interfaccia
HTML5 ridisegnata per massima intuitività, con funzionalità avanzate di gestione portafogli e sicurezza
di alto livello
-
Interfaccia grafica in HTML5 di lista pratiche e dettaglio pratiche ridisegnata per essere
intuitiva ed immediata
-
Gestione dei portafogli sia a livello “pratica” che “soggetto”
-
Piattaforma perfettamente rispondente ai più stringenti standard in termini di security
-
Facilità di customizzazione ed integrazione di componenti di terze parti grazie ad API standard
-
Ottimizzazione del TCO grazie alla versione cloud che permette uno startup immediato
recuper@2.0 nella sua versione 3.0 è un potente CRM di gestione del
credito, in grado di adattarsi rapidamente a tutti gli scenari operativi. Tra le tante
funzionalità operative, recuper@3.0 garantisce:
-
Autenticazione SSO con i più comuni protocolli di autenticazione
-
Acquisizione/aggiornamento pratica
-
Importazione pratiche/movimenti attraverso tracciato proprietario o custom committente
-
Validazione ed integrazione dati
-
Censimento soggetti ed attività di data relationship
-
Affido massivo con ampio motore di regole
-
Gestione sportello di cassa, anche in valuta
-
Gestione economica in partita doppia, trattazione del debito con partitario e scadenziario
-
Piani di rientro altamente personalizzabili, con processi autorizzativi personalizzabili
-
Auditing e controllo qualità
-
Rendicontazione con note di lavorazione proprietarie (per mandato/committente)
-
Elaborazione degli estratti conto
-
Gestione delle reti agenziali/services di recupero/corrispondenti esterni
-
Gestione dinamica delle note di esito
-
Office automation per creazione ed invio report corrispondenza
-
Libreria di API per l’integrazione “da” e “per” sistemi terzi
-
Integrazione di sistemi telefonici di terze parti
-
Architettura SOA e stato dell'arte della tecnologia Microsoft: .Net Core 8.0 ed interfaccia web based su
Blazor.
La nuova interfaccia utente di recuper@3.0 assicura un’esperienza
utente intuitiva ed immediata, sia nell’esposizione delle informazioni che per la
possibilità di personalizzare visibilità e posizione sullo schermo delle stesse.
recuper@3.0, grazie all’integrazione nativa con IQ e DataBrain DataGateway di Nettuno,
offre un gateway per l'acquisizione, collazione e gestione dei dati pubblici provenienti sia da
fonti istituzionali (InfoCamere) che dai principali player del mercato delle
informazioni "pre" e "post" affidamento. In questo modo diventa immediato ed
automatico il supporto all’attività di rintraccio e l’ampliamento del set
informativo a disposizione del collector.
Grazie alle funzionalità di configurazione del business, recuper@3.0 consente la modifica in
tempo reale dei processi operativi.
Data la complessità e la varietà di elaborazione delle performance e delle competenze attive e passive,
recuper@3.0 dispone di un linguaggio, simile a quello di una funzione Excel, che
consente all’utente di generare ed integrare nel sistema informativo vere e proprie “macro” di
calcolo.
Inoltre, recuper@3.0 implementa una propria gestione documentale per l’archiviazione e la visualizzazione di
qualunque tipo di documento e/o file garantendo il legame con ogni entità specifica della piattaforma
(soggetto, pratica, incassi, contratti).
Anche in termini di sicurezza e protezione delle
informazioni, l’infrastruttura di recuper@3.0 assicura:
-
Revisione paritaria del codice sorgente per garantire qualità e sicurezza
-
Test di penetrazione automatizzati per individuare vulnerabilità potenziali
-
Aggiornamenti mensili, con interventi tempestivi in caso di CVE ad alto impatto
-
Accesso alle pagine e alle funzionalità interne delle pagine, personalizzabile per utente e/o gruppo di utenti
-
Accesso alle API personalizzabile per utente e/o gruppo di utenti
-
Field Level Security per utente e/o gruppo di utenti
-
Row Level Security con regole personalizzate per utente e/o gruppo di utenti
-
Generazione ed esportazione automatizzata per accessi e consultazioni per compliance garante privacy
-
Log avvisi ed errori predisposto per l’integrazione con sistemi di monitoraggio (ELK)